L’art. 7 fu quello più a lungo discusso dall’Assemblea Costituente. La formula del primo comma derivò dall’unificazione di due diverse proposte, firmate rispettivamente dal vicesegretario della Democrazia cristiana Giuseppe Dossetti e dal segretario del Partito Comunista Italiano Palmiro Togliatti.
Può sembrare strano che il segretario comunista insistette perchè i Patti Lateranensi venissro costituzionalizzati, poichè il comunismo è generalmente anticlericale e ateo. Togliatti aveva però capito che il popolo italiano era profondamente cattolico e quindi era necessario tenere conto dell’importanza della Chiesa tra le masse, per essere riconosciuti, da comunisti, come interlocutori affidabili e ragionevoli nel dibattito politico.
Inoltre, sempre dopo una lunga e accesa discussione, l’Assemblea riconfermò la validità dei Patti Lateranensi (firmati l’11 febbraio 1929 tra stato fascista e Santa Sede) e stabilì che i rapporti tra lo Stato e la Chiesa dovevano comunque essere regolati da intese concordate.
Per saperne di più . . .
Clicca i pulsanti blu per approfondire i seguenti argomenti
- Il testo e il significato dell’articolo [ARTICOLO]
- Come si arrivò alla formulazione dell’articolo [STORIA]
- Dal 48 ad oggi: l’attualità dell’articolo [ATTUALITÀ]
- L’articolo in Europa: l Carta dei diritti dell’Unione Europea [ARTICOLO E L’UE]
- Ed ora… Quiz! Scopri cosa hai imparato 😉 [QUIZ]