Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.
Ma che cosa significa?
Il comma 1 di questo articolo garantisce la reciproca indipendenza e sovranità di Stato e Chiesa, secondo il motto che fu già di Cavour (Presidente del Consiglio del Regno di Sardegna): “libera Chiesa in libero Stato”. Il comma 2, recependo i Patti Lateranensi, riconosceva però non pochi dei privilegi che il fascismo aveva conferito alla Chiesa cattolica. Ad esempio, la religione cattolica veniva proclamata la sola religione dello Stato; il suo insegnamento era obbligatorio nelle scuole elementari e medie; ogni matrimonio celebrato con rito cattolico aveva anche effetti civili. Tali privilegi sono stato parzialmente rivisti con il nuovo concordato del 1984, che ha eliminato l’affermazione del cattolicesimo come religione di Stato.
Per saperne di più . . .
Clicca i pulsanti blu per approfondire i seguenti argomenti
- Come si arrivò alla formulazione dell’articolo [STORIA]
- Dal 48 ad oggi: l’attualità dell’articolo [ATTUALITÀ]
- L’articolo in Europa: l Carta dei diritti dell’Unione Europea [ARTICOLO E L’UE]
- Ed ora… Quiz! Scopri cosa hai imparato 😉 [QUIZ]