Vai al contenuto

Articolo 5 – Storia

  • 26 Maggio 2020

La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento.” 

articolo 5

Discussione della Assemblea Costituente

Questo articolo, in origine, doveva costituire l’introduzione al Titolo V della Parte seconda. Successivamente si decise di spostarlo fra i Principi Fondamentali poiché, secondo la maggioranza dei costituenti, rappresentava una caratteristica costituzionale fondamentale della Repubblica. Attraverso questo articolo, l’assemblea costituente volle sottolineare il carattere regionale dello Stato Italiano. Per questo sottolineò l’importanza del principio autonomista (secondo il quale Regioni, Province e Comuni acquisivano il diritto di regolamentare autonomamente determinate materie) e del decentramento amministrativo dei servizi dello Stato. La regione venne quindi istituita con un duplice obiettivo: permettere ai cittadini di partecipare più da vicino alla vita politica locale e contrastare i movimenti antiunitari che erano forti soprattutto al sud (Sicilia), al nord (Alto Adige). Solo negli anni ’90 si sarebbe formato il movimento politico della Lega Nord che rivendicava la secessione della cosiddetta “Padania”, un’area corrispondente grossomodo alle aree adiacenti la panura padana. Questo movimento rappresentò l’esplosione della “questione settentrionale” dopo che per 100 anni dall’unità (1861) si era sempre e solo parlato della questione “meridionale” (sottoviluppo, disoccupazione, povertà…).

Per saperne di più . . .

Clicca i pulsanti blu per approfondire i seguenti argomenti

  • Il testo e il significato dell’articolo [ARTICOLO]
  • Dal 48 ad oggi: l’attualità dell’articolo [ATTUALITÀ]
  • L’articolo in Europa: l Carta dei diritti dell’Unione Europea [ARTICOLO E L’UE]
  • Ed ora… Quiz! Scopri cosa hai imparato 😉 [QUIZ]

Lascia un commento