Vai al contenuto

Articolo 5

  • 20 Maggio 2020

La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento.” 

articolo 5

Ma che cosa significa?

L’art. 5 fissa i principi di unità e di coordinamento dell’ordinamento giuridico italiano. Fondamentale in questo articolo è Il principio di unità che sancisce la prevalenza delle esigenze di carattere unitario su quelle locali e da riaffermare il principio di leale collaborazione nei rapporti fra lo Stato e le Regioni. 
Quanto al concetto di indivisibilità, si tratta del divieto di dividere il territorio italiano in stati minori escludendo così la possibilità di secessione (separazione di una regione dallo stato centrale e trasformazione in stato autonomo). Presuppone quindi l’illegalità di qualsiasi attività volta a frazionare il territorio della Repubblica.                                                                                                            Circa il sistema delle autonomie, si tratta dei livelli di governo formati da enti locali autonomi, cioè in grado di dotarsi di un proprio indirizzo amministrativo e politico col fine di soddisfare a pieno le esigenze più specifiche della collettività rappresentata, ad esempio le regioni e i comuni. 

Per saperne di più . . .

Clicca i pulsanti blu per approfondire i seguenti argomenti

  • Come si arrivò alla formulazione dell’articolo [STORIA]
  • Dal 48 ad oggi: l’attualità dell’articolo [ATTUALITÀ]
  • L’articolo in Europa: l Carta dei diritti dell’Unione Europea [ARTICOLO E L’UE]
  • Ed ora… Quiz! Scopri cosa hai imparato 😉 [QUIZ]

Lascia un commento