Vai al contenuto

Articolo 3– Storia

  • 26 Maggio 2020

“Tutti i cittadini hanno pari dignità e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. 

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.” 

articolo 3

Discussione della Assemblea Costituente

Questo articolo venne inserito dall’Assemblea Costituente fra i principi fondamentali nella convinzione che l’uguaglianza dovesse rappresentare uno dei criteri cardinali sui quali fondare l’ordinamento giuridico Statale. In questo modo il ruolo dello Stato cambiava profondamente: non solo garante del rispetto della legge, dell’uguaglianza giuridica, ma uno Stato “INTERVENTISTA” che interviene cioè a sanare quelle situazioni di svantaggio (handicap, povertà estrema, malattia..) che impediscono ad alcuni di sviluppare le proprie potenzialità e di dare anche il proprio contributo alla società. Viene superata la concezione liberale dello Stato, espressa dallo Statuto Albertino del 1848. L’obiettivo dei costituenti era sottolineare con forza e chiarezza il fine di eliminare tutti quegli ostacoli che fino ad allora avevano impedito a tutti i cittadini di godere di pari dignità sociale. Per questo motivo si vollero indicare già nel primo comma dell’art. 3 alcuni di questi impedimenti, come ad esempio la diversità di sesso, razza, lingua, religione e opinioni politiche, e inserire l’espressione “condizioni personali”, che metteva in evidenza la volontà di evitare discriminazioni basate sulle caratteristiche del singolo cittadino. Nella sua seconda parte, invece, l’articolo stabilisce formalmente il ruolo di garante del governo per il rispetto di tale presupposto. Esso venne approvato all’unanimità dal Parlamento il 24 marzo 1947.

Per saperne di più . . .

Clicca i pulsanti blu per approfondire i seguenti argomenti

  • Il testo e il significato dell’articolo [ARTICOLO]
  • Dal 48 ad oggi: l’attualità dell’articolo [ATTUALITÀ]
  • L’articolo in Europa: l Carta dei diritti dell’Unione Europea [ARTICOLO E L’UE]
  • Ed ora… Quiz! Scopri cosa hai imparato 😉 [QUIZ]

Lascia un commento