Vai al contenuto

articolo 3 -attualità

  • 26 maggio 2020

“Tutti i cittadini hanno pari dignità e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. 
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.” 

L’attualità dell’articolo 3

  • Cosa significa oggi questo articolo? Ad esempio, l’introduzione del reddito di cittadinanza, pur molto controverso e la cui utilità è stata da più parti contestata, è una realizzazione concreta di questo rpincipio perchè cerca di assicurare il minimo necessario ad una sopravvivenza dignitosa anche a coloro che non hanno un lavoro, aiutandoli nello stesso tempo a cercarlo. Oppure si prendano le borse di studio, soprattutto universitarie: esse consentono anche a studenti con reddito basso di sostenere le spese degli studi. Altro caso: alunni con disabilità: viene garantito un’insegnante di sostegno per rendere effettivo il loro diritto all’istruzione. Anche la sanità pubblica rientra nel principio affermato all’articolo 3: tutti i cittadini hanno diritto alla salute, quindi a cure mediche “gratuite” (le visite e gli esami prevedono un ticket).
  • L’insieme di questi interventi costituisce il cosiddetto “Welfare State”, ovvero Stato del Benessere, di matrice tipicamente europea. Ovviamente queste spese “sociali” incidono parecchio sul bilancio dello stato, anche perchè alcuni governi purtroppo tendono ad abusare dei provvedimenti sociali per motivi di consenso elettorale, e in questo modo i costi rischiano di diventare insostenibili.

Per saperne di più . . .

Clicca i pulsanti blu per approfondire i seguenti argomenti

  • Il testo e il significato dell’articolo [ARTICOLO]
  • Come si arrivò alla formulazione dell’articolo [STORIA]
  • L’articolo in Europa: l Carta dei diritti dell’Unione Europea [ARTICOLO E L’UE]
  • Ed ora… Quiz! Scopri cosa hai imparato 😉 [QUIZ]

Lascia un commento