
“La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.”
articolo 2
Ma che cosa significa?
La Costituzione italiana, in quest’articolo (Art.2) sancisce l’esistenza di diritti inviolabili, ossia di diritti che non possono essere negati da persone o istituzioni in nessuna situazione, che devono essere garantiti a ciascun individuo in quanto tale e risultano essere immuni da ogni forma di arbitrio ed immodificabili persino con una revisione costituzionale.
Questi sono riconosciuti sia all’uomo inteso come singolo (diritto alla vita, diritto alla salute, libertà di pensiero, diritto all’integrità della persona, diritto all’istruzione …) sia come membro di formazioni sociali (diritto di riunione e di associazione …). La persona è quindi considerata parte integrante della comunità e, nell’ambito della rete di rapporti sociali, trova le condizioni per lo sviluppo della sua personalità e delle sue potenzialità.
Con il termine “formazioni sociali” viene fatto riferimento a quelle organizzazioni spontanee che sono tipiche del raggrupparsi dei singoli all’interno di uno Stato (partiti,sindacati,famiglia,scuola,confessioni religiose …).
L’articolo 2, tuttavia, oltre a garantire questi diritti, impone anche dei doveri, definiti “inderogabili”, di solidarietà politica, economica e sociale. Si tratta di solidarietà in quanto ogni cittadino ha il dovere di partecipare alla vita della comunità di appartenenza, cercando di migliorarla attraverso il suo personale contributo, garantendo una convivenza ed una condivisione ottimale delle risorse che lo Stato mette a disposizione (dovere del pagamento delle imposte per concorrere alle spese pubbliche in base alla propria capacità contributiva …)
Per saperne di più . . .
Clicca i pulsanti blu per approfondire i seguenti argomenti
- Come si arrivò alla formulazione dell’articolo [STORIA]
- Dal 48 ad oggi: l’attualità dell’articolo [ATTUALITÀ]
- L’articolo in Europa: l Carta dei diritti dell’Unione Europea [ARTICOLO E L’UE]
- Ed ora… Quiz! Scopri cosa hai imparato [QUIZ]