
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale
articolo 2
Confronto con Carta dei Diritti Europei
La Carta dei diritti fondamentali Ue sancisce l’esistenza di diritti fondamentali di cui godono i cittadini e i residenti sul territorio dell’Unione Europea. Questo documento enuncia i diritti, le libertà e i principi inviolabili di ogni singolo individuo (dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia) , che contribuiscono al mantenimento e allo sviluppo dell’UE. Pone la persona al centro della sua azione istituendo la cittadinanza dell’Unione e creando uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia, dove poter sviluppare al massimo la propria personalità. Va segnalato che, essendo stata redatta nel 2000, la Carta fa riferimento ad alcuni diritti non contemplati nelle carte costituzionali nazionali In particolare segnaliamo alcuni articoli particolarmente attuali:
Articolo 3
Diritto all’integrità della persona
1. Ogni individuo ha diritto alla propria integrità fisica e psichica.
2. Nell’ambito della medicina e della biologia devono essere in particolare rispettati:
– il consenso libero e informato della persona interessata (trattamenti medici), secondo le modalità definite dalla legge,
il divieto delle pratiche eugenetiche, in particolare di quelle aventi come scopo la selezione delle
persone,
il divieto di fare del corpo umano e delle sue parti in quanto tali una fonte di lucro,
il divieto della clonazione riproduttiva degli esseri umani.
Articolo 8
Protezione dei dati di carattere personale
1. Ogni individuo ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che lo riguardano.
2. Tali dati devono essere trattati secondo il principio di lealtà, per finalità determinate e in base al
consenso della persona interessata o a un altro fondamento legittimo previsto dalla legge. Ogni individuo
ha il diritto di accedere ai dati raccolti che lo riguardano e di ottenerne la rettifica.
3. Il rispetto di tali regole Ł soggetto al controllo di un’autorità indipende
Per saperne di più . . .
Clicca i pulsanti blu per approfondire i seguenti argomenti
- Il testo e il significato dell’articolo [ARTICOLO]
- Come si arrivò alla formulazione dell’articolo [STORIA]
- Dal 48 ad oggi: l’attualità dell’articolo [ATTUALITÀ]
- Ed ora… Quiz! Scopri cosa hai imparato [QUIZ]