
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
articolo 2
Argomenti di Attualità
- L’articolo 2 della Costituzione italiana ha come obiettivo la tutela del singolo individuo in quanto tale e considera la persona parte integrante della comunità. Viene affermato il principio solidaristico secondo il quale ogni cittadino ha il dovere di operare a vantaggio della comunità partecipando alla vita politica, economica e sociale del Paese. Sono passati tuttavia molti anni dalla stesura della Costituzione e numerosi aspetti sono cambiati nella nostra vista (basti pensare alla globalizzazione, all’avvento della tecnologica …). Al giorno d’oggi alcuni dei diritti fondamentali che dovrebbero essere riconosciuti all’uomo, non sempre sembrano essere rispettati. La persona non è un oggetto e l’uomo non può essere trattato come un oggetto. Purtroppo, l’articolo 2 è messo in serio pericolo. Il diritto all’istruzione troppo spesso viene precluso ai ragazzi, specialmente ai disabili, in quanto negli edifici pubblici spesso sono presenti barriere architettoniche, mancano gli educatori o gli assistenti alla comunicazione; i divieti o le restrizioni imposti alle associazioni religiose, alle riunioni pubbliche (marce, manifestazioni …) sono difficilmente giustificabili e rappresentano una violazione dell’articolo in questione. Un altro aspetto rilevante è quello riguardante il diritto alla privacy, messo in serio dubbio dall’avvento della tecnologia (intercettazioni…).
Per saperne di più . . .
Clicca i pulsanti blu per approfondire i seguenti argomenti
- Il testo e il significato dell’articolo [ARTICOLO]
- Come si arrivò alla formulazione dell’articolo [STORIA]
- L’articolo in Europa: l Carta dei diritti dell’Unione Europea [ARTICOLO E L’UE]
- Ed ora… Quiz! Scopri cosa hai imparato [QUIZ]