Vai al contenuto

Articolo 12 – Storia

La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni. 

Articolo 12

L’origine della bandiera italiana risale all’epoca napoleonica. Nell’Italia del 1796, attraversata dalle vittoriose armate napoleoniche, nacquero diverse repubbliche giacobine, le cui bandiere, ispirate da quella Francese, avevano tre bande di uguali dimensioni. Tra queste vie era quella della Repubblica Cispadana, approvata nel 1797.

Come la maggior parte delle bandiere del tempo, anche quella dei reparti militari “italiani”, costituiti all’epoca per affiancare l’esercito di Bonaparte, riproponeva le tre fasce verticali di uguali dimensioni, su imitazione della bandiera francese. Ad esempio, i vessilli reggimentali della Legione Lombarda presentavano, appunto, i colori bianco, rosso e verde, fortemente radicati nel patrimonio collettivo di quella regione: il bianco e il rosso, infatti, comparivano nello stemma comunale di Milano, mentre il verde era quello della guardia civica Milanese. Gli stessi colori, poi, furono adottati anche negli stendardi della Legione Italiana, che raccoglieva i soldati delle terre dell’Emilia e della Romagna, e fu probabilmente questo il motivo che spinse la Repubblica Cispadana ad utilizzarli nella propria bandiera. 

Dopo la sconfitta di Napoleone nel 1814, l’Italia tornò sotto il controllo di potenze straniere, in particolare sotto il dominio Austriaco. In questo periodo il tricolore entrò in clandestinità, ma cominciò ad essere il simbolo dei patrioti Italiani.

Durante le guerre d’Indipendenza il Tricolore venne adottato dai Savoia, con l’aggiunta dello stemma sabaudo al centro, bandiera che diventerà vessillo del Regno di Sardegna, ed in seguito all’unità d’Italia, Bandiera del Regno d’Italia.

Rimase tale fino alla nascita della Repubblica, dove un decreto legislativo presidenziale del 19 giugno 1946 stabilì la foggia provvisoria della nuova bandiera, confermata dall’Assemblea Costituente nella seduta del 24 marzo 1947 e inserita all’articolo 12 della nostra Carta Costituzionale. Ovviamente venne rimosso lo stemma reale, lasciando solo il tricolore.

Clicca i pulsanti blu per approfondire i seguenti argomenti

  • Il testo e il significato dell’articolo [ARTICOLO]
  • Approfondimento sull’esposizione della bandiera [APPROFONDIMENTO]
  • Dal 48 ad oggi: l’attualità dell’articolo [ATTUALITÀ]
  • Ed ora… Quiz! Scopri cosa hai imparato 😉 [QUIZ]

Lascia un commento