Vai al contenuto

stesura

Articolo 11 – Storia

“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento… Leggi tutto »Articolo 11 – Storia

Articolo 10 – Storia

“L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà… Leggi tutto »Articolo 10 – Storia

Articolo 8: storia

L’articolo fu approvato dopo una complessa discussione. Il problema principale era rappresentato dalla regolamentazione dei rapporti fra lo Stato e le confessioni religiose diverse da quella cattolica. Mentre la Chiesa cattolica era stata definita indipendente… Leggi tutto »Articolo 8: storia

Articolo 4: storia

dibattito dell’Assemblea Costituente Inizialmente questo articolo era compreso nella parte prima della costituzione italiana nel titolo III riguardante i rapporti economici. Soltanto dopo il 10 settembre 1946 si stabilisce di renderlo parte dei principi della… Leggi tutto »Articolo 4: storia

Articolo 1: storia

Dibattito dell’Assemblea Costituente Il 2 giugno 1946 venne indetto un referendum a suffragio universale per stabilire la forma di governo dello stato italiano dopo la seconda guerra mondiale. Tra la forma di governo monarchica e… Leggi tutto »Articolo 1: storia