Vai al contenuto

costituzione

Costituzione della Francia

Costituzione della Francia:  Forma di stato:   Repubblica costituzionale    semipresidenziale La Francia è una repubblica semi-presidenziale in cui il potere esecutivo è condiviso dal presidente della Repubblica e dal primo ministro; il primo è eletto… Leggi tutto »Costituzione della Francia

Articolo 7: attualità

Il nuovo Concordato, firmato il 18 febbraio 1984, introduce molteplici e sostanziali innovazioni al Concordato del 1929. Le principali novità del Concordato furono: la caduta dell’affermazione anacronistica di uno Stato confessionale, così come dell’ingerenza statale… Leggi tutto »Articolo 7: attualità

Articolo 3

26 Maggio 2020 “Tutti i cittadini hanno pari dignità e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.  È compito… Leggi tutto »Articolo 3

Storia della Costituzione

La storia della costituzione dall’esilio di Mussolini all’entrata in vigore della Carta Costituzionale.  Perché era necessario promulgare una nuova costituzione?  Necessità di ricostruire l’Italia: diventa fondamentale risollevarsi dopo il conflitto mondiale e la lotta al nazi-fascismo. La Monarchia aveva… Leggi tutto »Storia della Costituzione