Vai al contenuto

assemblea costituente

Articolo 11 – Storia

“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento… Leggi tutto »Articolo 11 – Storia

Articolo 10 – Storia

“L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà… Leggi tutto »Articolo 10 – Storia

Articolo 8: storia

L’articolo fu approvato dopo una complessa discussione. Il problema principale era rappresentato dalla regolamentazione dei rapporti fra lo Stato e le confessioni religiose diverse da quella cattolica. Mentre la Chiesa cattolica era stata definita indipendente… Leggi tutto »Articolo 8: storia

Articolo 7: storia

L’art. 7 fu quello più a lungo discusso dall’Assemblea Costituente. La formula del primo comma derivò dall’unificazione di due diverse proposte, firmate rispettivamente dal vicesegretario della Democrazia cristiana Giuseppe Dossetti e dal segretario del Partito… Leggi tutto »Articolo 7: storia

Articolo 5 – Storia

26 Maggio 2020 “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione… Leggi tutto »Articolo 5 – Storia

Articolo 4: storia

dibattito dell’Assemblea Costituente Inizialmente questo articolo era compreso nella parte prima della costituzione italiana nel titolo III riguardante i rapporti economici. Soltanto dopo il 10 settembre 1946 si stabilisce di renderlo parte dei principi della… Leggi tutto »Articolo 4: storia

Articolo 3– Storia

26 Maggio 2020 “Tutti i cittadini hanno pari dignità e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.  È compito… Leggi tutto »Articolo 3– Storia

Articolo 1: storia

Dibattito dell’Assemblea Costituente Il 2 giugno 1946 venne indetto un referendum a suffragio universale per stabilire la forma di governo dello stato italiano dopo la seconda guerra mondiale. Tra la forma di governo monarchica e… Leggi tutto »Articolo 1: storia