Costituzione italiana
La Costituzione della Repubblica italiana è costituita da 139 articoli e da 18 disposizioni transitorie e finali dettate allo scopo di regolare il passaggio dal vecchio regime al nuovo ordinamento democratico.
Ogni articolo è formato da una o più parti dette “comma“.
Il sistema costituzionale adottato è quello di tipo rigido e la trasformazione delle sue norme può essere disposta solo con legge costituzionale, emanata con particolare procedura parlamentare.
Ogni legge normale che deroghi ai suoi princìpi può essere impugnata per incostituzionalità dinanzi alla Corte Costituzionale.
I primi 12 articoli del testo costituzionale sono dedicati ai “principi fondamentali della Repubblica”. I principi fondamentali sono i valori su cui si basa lo Stato: la democrazia, l’uguaglianza, la solidarietà, la liberta, la pace.
Gli articoli dal 13 al 54 riguardano i diritti e i doveri dei cittadini. I diritti sono gli aspetti più importanti della vita del cittadino, per esempio il diritto allo studio. I doveri invece sono i comportamenti che devono adottare i cittadini.
Gli articoli dal 55 al 139 riguardano invece l’ordinamento politico. L’ordinamento della repubblica è il modo in cui è organizzato lo stato e stabilisce chi fa le leggi (potere legislativo) chi le mette in atto (potere esecutivo) e chi controlla che vengano rispettate.