Vai al contenuto

Costituzione della Francia

Costituzione della Francia: 

  • Forma di stato:  

Repubblica costituzionale    semipresidenziale

La Francia è una repubblica semi-presidenziale in cui il potere esecutivo è condiviso dal presidente della Repubblica e dal primo ministro; il primo è eletto direttamente dal popolo e nomina il secondo sulla base del risultato elettorale. Il presidente viene eletto a suffragio universale diretto a doppio turno. Per essere eletti al primo turno serve la maggioranza assoluta dei voti; se nessuno dei candidati la ottiene, vanno al ballottaggio i due che al primo turno hanno ricevuto il maggior numero di consensi.

Con questo sistema si assicura sempre la maggioranza assoluta al presidente eletto, che possiede un potere superiore al Presidente della repubblica italiana; in questo modo è più facile portare avanti una linea governativa, mentre in Italia spesso il governo è rallentato nelle sue decisioni dalle limitazioni costituzionali. In effetti la Costituzione Italiana fu redatta nel clima incipiente della Guerra Fredda: si scontravano, in Italia e nel mondo, due schieramenti ideologici ed economici: il capitalismo ed il comunismo. In dubbio su quale dei due orientamenti sarebbe prevalso in Italia, si preferì non assegnare un potere forte al governo, nel caso fosse salito al potere il gruppo opposto. Questa è la causa delle lentezze e della difficoltà di governare tipicamente italiana. 

Il voto per il presidente e per il Parlamento è separato. Risulta possibile, quindi, una coabitazione tra un presidente di un partito e una maggioranza opposta, anche se dopo la riforma che ha armonizzato le durate del mandato presidenziale e della legislatura, portando entrambe a 5 anni, l’eventualità è più rara.                          

Origine: 

24 Maggio 1958

  • Conquista Corsica 
  • Qualche giorno dopo la conquista della Corsica De Gaulle viene incaricato di formare un governo di unità nazionale 

2 -3 Giugno

  • De Gaulle modifica la costituzione ( in particolare dell’art.90)  

4 Ottobre

  • La costituzione viene approvata dalla maggioranza e promulgata 

Lascia un commento