Il Presidente della Repubblica, prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza alla Costituzione dinanzi al Parlamento in seduta comune.
articolo 91
Spiegazione
L’articolo 91 disciplina la procedura di insediamento del Presidente della Repubblica. Esso prevede un giuramento composto da una formula di rito e un discorso di insediamento, che viene pronunciato dinanzi al Parlamento in seduta comune. Il significato dell’istituto di giuramento è quello di formalizzare l’accettazione dell’incarico di Presidente della Repubblica.
Nell’Assemblea costituente avvenne una discussione fra cattolici e socialisti, i quali erano, rispettivamente, contrari al giuramento (nell’ottica di formare uno Stato Nuovo) e favorevoli (per il mantenimento di un rito presente in qualunque costituzione del passato, di ogni ordinamento, dando così legittimità al nuovo Stato).
Approfondimento
L’istituto del giuramento del Capo di Stato è comune ad ogni forma di governo attuale, sia democratica che monarchica. Anche il Capo di Stato del Regno Unito (attualmente la Regina Elisabetta II), ad esempio, giurò di difendere la nazione e il popolo al momento della sua incoronazione.