Vai al contenuto

Articolo 86

“Le funzioni del Presidente della Repubblica, in ogni caso che egli non possa adempierle, sono esercitate dal Presidente del Senato.

In caso di impedimento permanente o di morte o di dimissioni del Presidente della Repubblica, il Presidente della Camera dei deputati indice la elezione del nuovo Presidente della Repubblica entro quindici giorni, salvo il maggior termine previsto se le Camere sono sciolte o manca meno di tre mesi alla loro cessazione.” 

articolo 86

Spiegazione

Il primo comma dell’articolo 86 fu discusso a lungo. I casi in cui il Presidente non può assolvere alle sue funzioni riguardano sia fatti volontari (viaggi ufficiali o privati) che involontari (malattia e ricovero). Fu proposta anche la creazione di un Consiglio supremo della Repubblica, un organo collegiale che il supplente in carica potesse consultare durante l’esercizio delle sue funzioni. Tuttavia fu escluso per un rischio di alterare tutto il sistema costituzionale. Si decise infine di affidare il compito di sostituire il Capo dello Stato al Presidente del Senato in modo da rispettare il bicameralismo perfetto, ossia la forma di bicameralismo presente in Italia,  in cui il potere legislativo viene esercitato da due camere rappresentative legislative paritarie (stessi compiti e stessi poteri). Si realizza infatti una simmetria tra le funzioni del Presidente del Senato, Presidente supplente, e quelle del Presidente della Camera, al quale, come afferma il secondo comma dell’articolo, spetta di indire l’elezione presidenziale. Inoltre, l’Assemblea decise di attribuire al Presidente supplente solo le funzioni di ordinaria amministrazione, escludendo i poteri di prerogativa residenziale (ad esempio il comando delle Forze armate o la funzione di promulgare le leggi) e quelli riguardo la rappresentanza dell’unità nazionale. 

L’ultimo caso di supplenza del Presidente della Repubblica avvenne tra il 14 gennaio ed il 3 febbraio 2015, durante la transizione dalla presidenza di Napolitano, il quale si era dimesso, alla presidenza Mattarella. Il ruolo fu assunto dal Presidente del Senato Pietro Grasso.

Lascia un commento