Vai al contenuto

Articolo 63

Ciascuna Camera elegge fra i suoi componenti il Presidente e l’Ufficio di presidenza. Quando il Parlamento si riunisce in seduta comune, il Presidente e l’Ufficio di presidenza sono quelli della Camera dei deputati.

articolo 63

Storia

L’articolo fu approvato senza discussione sia in sottocommisione che in Assemblea. Fu solamente osservato che la decisione della scelta del Presidente e dell’Ufficio di presidenza della Camera dei deputati non significava «una preminenza di questa ultima sulla seconda Camera» (il Senato della Repubblica).

Spiegazione

L’elezione dei presidenti delle camere avviene a scrutinio segreto ed è diretta da un soggetto chiamato a ricoprire provvisoriamente la posizione di Presidente. I presidenti di Camera e Senato hanno numerose prerogative.

Circa i rapporti con le rispettive Camere hanno i seguenti poteri: 1) di direzione dei lavori; 2) di controllo; 3) di nomina; 4) di attivazione delle funzioni parlamentari.

Circa i poteri previsti dalla legislazione ordinaria: 1) sono consultati dal Presidente della Repubblica prima dello scioglimento del Consiglio superiore della magistratura; 2) esprimono un parere per la revoca, il collocamento d’ufficio a riposo e l’allontanamento dei consiglieri e dei presidenti della Corte dei Conti; 3) ricevono le comunicazioni ai fini dell’erogazione dell’assegno vitalizio a favore di cittadini illustri in stato di necessità.

Quanto alle prerogative costituzionali: 1) il Presidente del Senato svolge funzioni di supplenza nei casi in cui il Presidente della Repubblica non possa adempiere ai suoi compiti; 2) il Presidente della Camera presiede il Parlamento in seduta comune; 3) i Presidenti convocano le rispettive Camere in via straordinaria; 4) il Presidente della Camera deve essere obbligatoriamente consultato dal Presidente della Repubblica in caso di scioglimento delle Camere e in merito alle consultazioni per la formazione dei governi.

Curiosità

Lascia un commento