
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche
articolo 6
Discussione della Assemblea Costituente
La stesura di questo articolo non era stato presa in considerazione nella bozza del progetto iniziale. Codignola (1) e Lussu(2), volendo evitare che la maggioranza nazionale potesse limitare o addirittura reprimere del tutto i diritti delle minoranze linguistiche in quelle zone del Paese dove queste rappresentavano vere e proprie comunità etniche ben radicate, spinsero affinché tra gli articoli della costituzione ne venisse inserito proprio uno che tutelasse questi gruppi.
(1)«La Repubblica garantisce il pieno e libero sviluppo, nell’ambito della Costituzione, delle minoranze etniche e linguistiche esistenti nel territorio dello Stato»
(2)«Gli enti autonomi regionali non possono, sotto nessuna forma, limitare il pieno e libero sviluppo delle minoranze etniche e linguistiche esistenti nel territorio dello Stato»
La Repubblica, al giorno d’oggi, garantisce quindi il pieno e libero sviluppo, nell’ambito della Costituzione, delle minoranze etniche e linguistiche esistenti sul territorio dello Stato.
Per saperne di più . . .
Clicca i pulsanti blu per approfondire i seguenti argomenti
- Il testo e il significato dell’articolo [ARTICOLO]
- Dal 48 ad oggi: l’attualità dell’articolo [ATTUALITÀ]
- L’articolo in Europa: l Carta dei diritti dell’Unione Europea [ARTICOLO E L’UE]
- Ed ora… Quiz! Scopri cosa hai imparato [QUIZ]