
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche
articolo 6
Ma che cosa significa?
L’articolo in esame stabilisce la tutela da parte dell’Italia delle minoranze linguistiche diffuse sia in modo minore su tutto il territorio nazionale, sia presenti in specifiche realtà territoriali (Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Sardegna, Friuli-Venezia Giulia e Sicilia principalmente), con lo scopo di conservarne il patrimonio linguistico e culturale. La tutela di queste minoranze avviene prevalentemente attraverso il bilinguismo (la possibilità di utilizzare in maniera paritaria, anche nelle scuole, l’italiano e la lingua madre) e il separatismo linguistico (separazione dei gruppi, attribuendo a ciascuno scuole proprie con un determinato idioma)
Per saperne di più . . .
Clicca i pulsanti blu per approfondire i seguenti argomenti
- Come si arrivò alla formulazione dell’articolo [STORIA]
- Dal 48 ad oggi: l’attualità dell’articolo [ATTUALITÀ]
- L’articolo in Europa: l Carta dei diritti dell’Unione Europea [ARTICOLO E L’UE]
- Ed ora… Quiz! Scopri cosa hai imparato [QUIZ]