Vai al contenuto

Articolo 26

L’estradizione del cittadino può essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali.
Non può in alcun caso essere ammessa per reati politici.

ARTICOLO 26

Questo articolo si sofferma sul ruolo dell’estradizione e su come essa sia adoperata dall’ordinamento italiano. L’estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale che permette la consegna di un ricercato da parte di uno Stato in cui questo si trova a un altro Stato che vuole giudicarlo o che vuole attuare una sentenza di condanna già pronunciata. L’articolo definisce l’ordinamento solo della estradizione passiva (lo Stato italiano riceve la richiesta di consegna di un cittadino accusato di aver commesso un reato da uno Stato estero) e non di quella attiva (lo Stato italiano richiede a uno Stato estero la consegna di un cittadino che è stato imputato e condannato in Italia). Inoltre è importante considerare anche l’esistenza di una garanzia costituzionale che vieta l’estradizione nel caso: di assenza di accordi tra Italia e paese che richiede l’estradizione, di pene non presenti nell’ordinamento italiano, come la pena di morte e in caso di condanne per reati politici.

Curiosità

Per quanto riguarda l’articolo 26, sono presenti alcune precisazioni riguardanti l’applicazione di esso nella comunità europea. Infatti, nel tentativo di rendere l’Europa un continente più sicuro, la collaborazione tra gli Stati membri è stata estesa anche sotto il profilo penale. Così l’estradizione è resa oggi più semplice grazie anche al cosiddetto mandato di arresto europeo grazie al quale l’ordine di carcerazione emesso dall’autorità di un Paese rientrante nell’area UE può essere eseguito anche negli altri Stati europei in cui il ricercato si è rifugiato.

Inoltre l’Unione europea, attraverso la sua Carta dei diritti fondamentali, allarga il divieto di estradizione ai cittadini che, una volta estradati nel paese che ha emesso il mandato di carcerazione, possano subire «tortura o altre pene o trattamenti inumani e degradanti».

La mappa qui sotto mostra quali paesi non concedono l’estradizione verso l’Italia.

Paesi dove l'estradizione in Italia non è consentita : r/italy

Lascia un commento