Vai al contenuto

Articolo 15

La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.

La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.

articolo 15

L’articolo originariamente era formulato in maniera differente, ovvero: «La libertà e la segretezza di comunicazione e di corrispondenza in qualsiasi forma sono garantite. Può derogarsi a questa disposizione solo per motivata decisione dell’autorità giudiziaria. La legge può stabilire limitazioni e istituire censure per il tempo di guerra. La divulgazione di notizie per tal modo conosciute è vietata».

La parte che si riferisce al periodo di guerra fu eliminata poiché reputarono implicito che in tempi di guerra alcune libertà potessero essere oppresse temporaneamente.

Anche la possibilità di sequestrare la corrispondenza in caso di ispezione è stato argomento di discussione e la conclusione, alla quale l’Assemblea arrivò, fu che leggere la corrispondenza privata fosse possibile solo con un’autorizzazione motivata da parte dell’autorità giudiziaria.

Per rendere reale la libertà di comunicazione nell’art. 15 è garantita l’assoluta riservatezza per quanto riguarda il contenuto di corrispondenze e comunicazioni.

La giurisprudenza considera «comunicazioni costituzionalmente tutelate» le buste suggellate, le cartoline contenute in buste non chiuse, i pacchi postali, le comunicazioni con segni simbolici (ad esempio, l’alfabeto Morse), le conversazioni, i messaggi di posta elettronica, le comunicazioni scambiate in chat o in videoconferenza se sono private e avvengono solo fra due persone.

Questa norma va considerata sia per i mittenti che per i destinatari delle comunicazioni. La libertà di comunicazione è un diritto non dei soli cittadini, ma di tutti gli individui e dei soggetti collettivi privati (come aziende o associazioni)

Nel 1996 è stato istituito il Garante per la privacy, Autorità che ha la responsabilità di mantenere sicuri e protetti i dati personali di tutti.

Lascia un commento