Vai al contenuto

Articolo 105

Spettano al Consiglio superiore della magistratura, secondo le norme dell’ordinamento giudiziario, le assunzioni, le assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati.

Articolo 105

Storia

L’on. Meuccio Ruini chiarì i  quattro punti essenziali da inserire nell’articolo 105, sui quali è competente il consiglio superiore della Magistratura, fuori da ogni ingerenza ministeriale. Tre di questi quattro punti erano già stati fissati (nomine, promozioni e norme disciplinari), mancavano solo i trasferimenti a subire la possibilità di ingerenze del governo. La discussione si concentrò quindi sul trasferimento dei magistrati, con la volontà di attribuire anche questo compito al CSM.

Spiegazione

Il CSM è competente sullo stato giuridico dei magistrati, ovvero su: assunzione, assegnazione a un incarico, trasferimento, promozione, procedimento disciplinare, nomina dei magistrati di Cassazione, nomina e revoca dei magistrati onorari, attribuzione di sussidi ai magistrati. Il CSM svolge funzioni amministrative relative all’organizzazione interna del Consiglio (verifica dei titoli dei consiglieri, gestione delle spese di funzionamento…) e allo status dei magistrati (cioè le decisioni che concernono tutti i momenti e le vicende della carriera); funzioni ausiliarie (esprimere pareri sui disegni di legge riguardanti l’ordinamento giudiziario, proporre modifiche concernenti l’organizzazione della giustizia); funzioni ispettive (svolgere inchieste sul funzionamento dei servizi relativi alla giustizia).

Approfondimento

https://www.internazionale.it/notizie/2021/09/23/palamara-scandalo-csm

Lascia un commento