Vai al contenuto

Articolo 54

“Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi.

I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.”

Spiegazione

Il dovere di fedeltà alla Repubblica stabilito dall’Assemblea costituente ha l’obiettivo di tutelare la forma istituzionale repubblicana; a tal proposito non bisogna dimenticare che, nell’ultimo scorcio degli anni Quaranta, i monarchici erano ancora assai numerosi.
Un cittadino dimostra la sua fedeltà alla Repubblica rispettando i principi democratici, tenendo comportamenti conformi alla Costituzione e alle leggi, e non danneggiando lo Stato italiano nelle relazioni con gli altri Paesi (un cittadino non deve rivelare segreti di cui può essere a conoscenza e non deve impegnarsi in attività di spionaggio).
Ai cittadini che ricoprono cariche pubbliche e ai lavoratori pubblici, lo Stato chiede un “supplemento di fedeltà” attraverso un giuramento “promissorio”, cioè che obbliga mediante una promessa.

Attualità –

Lascia un commento