Vai al contenuto

Articolo 75

È indetto referendum popolare per deliberare l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. 

Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali. 

Hanno diritto di partecipare al referendum tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati. 

La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi. 

La legge determina le modalità di attuazione del referendum. 

articolo 75

Spiegazione

Il referendum abrogativo, previsto dall’articolo preso in esame, stabilisce che 500.000 cittadini o 5 Consigli regionali, possono proporre all’intero corpo elettorale “l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge”, dove per legge si intende una legge in senso formale, cioè approvata dal Parlamento secondo il procedimento ordinario.

Sono escluse dal referendum abrogativo le leggi tributarie, di bilancio, di amnistia (una causa di estinzione del reato) e di indulto (una causa di estinzione della pena), di autorizzazione a ratificare trattati internazionali. Non è possibile abrogare disposizioni di rango costituzionale, gerarchicamente sovraordinate alla legge ordinaria.

Inoltre, perché il referendum sia valido deve essere raggiunto il quorum di validità e cioè devono partecipare alla votazione la maggioranza degli aventi diritto al voto. Perché la norma oggetto del referendum stesso sia abrogata deve essere raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.

Curiosità:

A partire da agosto del 2021, la raccolta delle firme per i referendum e le leggi di iniziativa popolare può essere effettuata anche online. L’importante novità è stata introdotta con un emendamento al decreto Semplificazioni, approvato dalle commissioni Affari costituzionali e Ambiente della Camera. Per la raccolta saranno sufficienti lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Questa nuova modalità, inaugurata con il referendum sull’eutanasia legale, ha riscosso notevole successo, permettendo una maggiore partecipaione ai referendum da parte di tutta la popolazione.

Lascia un commento