Vai al contenuto

ARTICOLO 98

I pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione.
Se sono membri del Parlamento, non possono conseguire promozioni se non per anzianità.
Si possono con legge stabilire limitazioni al diritto d’iscriversi ai partiti politici per i magistrati, i militari di carriera in servizio attivo, i funzionari e agenti di polizia, i rappresentanti diplomatici e consolari all’estero.

articolo 98

L’articolo 98 stabilisce che i pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione e impone ad essi di non agire in maniera parziale e di restare al completo servizio dell’ufficio senza sottoporsi ai voleri dei superiori. Per ovviare casi di incompatibilità tra lo svolgimento di funzioni pubbliche e attività private, questo articolo fissa alcune limitazioni al diritto di iscriversi a partiti politici per alcune categorie: magistrati, militari di carriera, personale della Polizia di Stato e rappresentanti diplomatici. Tuttavia, per evitare di ledere completamente i diritti fondamentali di queste persone, si è cercato di migliorare questa imposizione: ad esempio per i militari la legge non vieta loro la possibilità di iscriversi a partiti politici ma solo, se essi sono in servizio attivo o in divisa, di partecipare alle iniziative politiche, mentre se non in divisa o in servizio attivo gli è permesso di partecipare a vita politica (ad esempio candidarsi alle elezioni). Inoltre, in questo articolo viene sottolineato come l’obbligo di servire lo stato non coincida con il servire il governo, verso il quale mantengono un comportamento di obbedienza ma senza essere influenzati in alcun modo da partiti.

CURIOSITA’

Quanti sono e quanto costano gli impiegati pubblici – dati 2018 aggiornati al 2020

Lascia un commento