Vai al contenuto

Articolo 118


Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurare l’esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza. I Comuni, le Province e le Città metropolitane sono titolari di funzioni amministrative proprie e di quelle conferite con legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze. La legge statale disciplina forme di coordinamento fra Stato e Regioni nelle materie di cui alle lettere b) e h) del secondo comma dell’articolo 117, e disciplina inoltre forme di intesa e coordinamento nella materia della tutela dei beni culturali. Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.

articolo 118

Formulato originariamente dall’onorevole Costantino Moratti(Democrazia Cristiana),questo articolo dichiarava che la funzione amministrativa della Regione doveva essere concepita in funzione prevalentemente direttiva, normativa e di controllo al fine di evitare  quell’accentramento che si vuole sopprimere nell’organizzazione dello Stato ed incentivare invece il principio di decentramento regionale.

Articolo tuttora presente e modificato il 18 ottobre 2001 attribuisce le funzioni amministrative ai Comuni, a Province, a città metropolitane, alle Regioni e allo Stato. Le funzioni amministrative devono essere attribuite secondo i principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza.La sussidiarietà può essere

 -orizzontale: La distribuzione avviene fra le amministrazioni pubbliche e i cittadini

-verticale: funzioni amministrative affidate all’ente governativo più vicino al cittadino stesso.

Il principio di differenziazione stabilisce invece che in base alle caratteristiche organizzative e strutturali degli enti governativi si debba affidare ad essi compiti congeniali e che possano realmente essere compiuta dal determinato ente(principio adeguatezza).

Lascia un commento