Un commissario del Governo, residente nel capoluogo della Regione, sopraintende alle funzioni amministrative esercitate dallo Stato e le coordina con quelle esercitate dalla Regione.
articolo 124
Spiegazione
Questo articolo prevedeva l’istituzione di una nuova figura il “Commissario di Governo” (con funzione coordinativa tra Governo e Regioni) e aboliva quella del “prefetto” (organo di rappresentanza del Governo a livello territoriale). Quello che differenzia queste figure non è solo il nome ma alcune funzioni che essi svolgono. Infatti, entrambi possono essere considerati come intermediari tra Stato e Regioni, ma se con l’istituzione del “Commissario di Governo” prevede che ci sia una sovra-ordinazione (cioè la superiorità) dello Stato nei confronti delle autonomie locali, in quanto appunto deve raccordare le due parti, questo non accade con le prefetture che si pongono ad un livello costituzionale di pari dignità. Altre funzioni sono analoghe, infatti i Commissari del Governo furono tratti dalle carriere prefettizie.
Tuttavia l’articolo è stato abrogato con la legge costituzionale del 18 ottobre 2001. Oggi, a seguito dell’annullamento della carica di Commissario di Governo, tale ruolo è passato alle Prefetture, mentre sono rimasti i Commissari di Governo nelle province di Bolzano e di Trento.
Il prefetto si occupa di coordinare la sicurezza e l’ordine pubblico, questo significa che può emanare ordinanze, decreti e regolare l’attività delle forze dell’ordine. In caso di necessità può richiedere l’intervento dell’esercito e gioca anche un ruolo fondamentale nei commissariamenti per mafia. Inoltre, ha il ruolo di mediazione nelle vertenze sindacali al fine di garantire i servizi pubblici come lo sviluppo economico e i servizi per la comunità e l’ambiente.
*premessa alla parte V della Costituzione: gli articoli 124, 125, 128, 129, 130 sono stati abrogati (cioè eliminati) e gli articoli 125, 126, 127 sono stati modificati con la legge del 18 ottobre 2001.
La legge costituzionale nº 3 del 2001 fu promulgata dal Presidente della Repubblica il 18 ottobre 2001, fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 24 ottobre ed entrò in vigore il quindicesimo giorno successivo, cioè l’8 novembre 2001. Primo referendum costituzionale nella storia repubblicana, vide la prevalenza dei sì col 64,2% dei voti.
Attualità – La figura del prefetto da Napoleone a oggi
Ecco qui un link per ricostruire l’evoluzione della figura prefettizia: https://youtu.be/IMapUOOojp0?t=836
Attualità – Le funzioni del Prefetto (Bergamo)
http://www.prefettura.it/bergamo/contenuti/Funzioni-49500.htm