L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Articolo 1
Ma che cosa significa?
La forma di governo dello stato italiano è la repubblica democratica: il popolo ha quindi la sovranità assoluta (entro limiti dettati dalle leggi costituzionali), e si autogoverna indirettamente, eleggendo tramite voto (diritto di ogni cittadino maggiorenne) delle persone che lo rappresentino.
La società italiana si basa sul principio del lavoro (ciò non ha però alcun valore dal punto di vista giuridico): ogni cittadino italiano ha il diritto e il dovere di lavorare per contribuire al progresso dello stato.
La sovranità appartiene al popolo, e ciò vuol dire che quest’ultimo ha il diritto di sovranità (principio di possesso), e che non bisogna lasciare che il potere cada nelle mani di un gruppo ristretto di individui (principio di irrinunciabilità). Inoltre il popolo esercita la sua sovranità secondo norme costituzionali e giuridiche uguali per tutti (principio di proprietà).
Per saperne di più . . .
Clicca i pulsanti per approfondire i seguenti argomenti
- ##storia [STORIA]
- Dal 48 ad oggi: l’attualità dell’articolo [ATTUALITÀ]
- L’articolo in Europa: l Carta dei diritti dell’Unione Europea [ARTICOLO E L’UE]
- Ed ora… Quiz! Scopri cosa hai imparato 😉 [QUIZ]