“L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici.”
ARTICOLO 10
Ottenere la cittadinanza italiana
Differenziazione stranieri
Prima di scoprire come uno straniero può ottenere la cittadinanza, è giusto precisare i tre tipi di straniero che la Costituzione Italiana distingue e sono:
- rifugiato politico, ossia chi si trova fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza e non può o non vuole domandare la protezione di detto Stato, nel timore d’essere perseguitato per motivi di razza, religione, cittadinanza, appartenenza a un determinato gruppo sociale o a causa delle sue opinioni politiche;
- profugo, ossia chi è costretto ad abbandonare la propria terra a causa di guerre, persecuzioni di diritti umani o catastrofi di vario tipo;
- richiedente asilo, ossia colui che richiede non solo il soggiorno in uno Stato per sottrarsi alla giustizia e all’autorità di un altro Stato, ma ne chiede anche la protezione;
Cittadinanza italiana

Per saperne di più . . .
Clicca i pulsanti blu per approfondire i seguenti argomenti
- Il testo e il significato dell’articolo [ARTICOLO]
- Come si arrivò alla formulazione dell’articolo [STORIA]
- Dal 48 ad oggi: l’attualità dell’articolo [ATTUALITÀ]
- L’articolo in Europa: l Carta dei diritti dell’Unione Europea [ARTICOLO E L’UE]
- Ed ora… Quiz! Scopri cosa hai imparato 😉 [QUIZ]