- Forma di stato:
Repubblica Federale
-
La Carta costituzionale attualmente vigente è dunque la stessa che fu approvata nel 1949 dal Parlamentaricher Rat della neonata Repubblica federale tedesca. Il documento venne denominato all’epoca Legge fondamentale (Grundgesetz) in luogo di Costituzione (Verfassung) a testimoniarne la provvisorietà in attesa della riunificazione delle due Germanie. Al verificarsi dello storico evento nel 1990, la scelta fu tuttavia di non innovare né il nome né l’impianto normativo esistente (se non per le modifiche rese necessarie dalla nuova configurazione statuale), ma di estenderne sic et simpliciter la vigenza ai territori della ex DDR.
L’assetto federale, cui la costituzione dedica gli articoli del Titolo II, costituisce uno dei punti cardine intorno al quale si struttura l’intera organizzazione dei poteri: l’articolazione dello Stato in Länder e la previsione della loro partecipazione alla legislazione federale rientrano infatti tra i principi che non possono essere sottoposti a revisione costituzionale (art. 79, comma 3 GG).
La Repubblica tedesca viene definita, all’articolo 20 del Grundgesetz, uno stato federale democratico e sociale, i cui elementi costitutivi sono la Federazione (Bund) e i 16 Stati federati (Länder), articolati al loro interno in Distretti e Comuni. La Costituzione afferma i diritti sovrani di ciascun Land che, in base ad autonome carte costituzionali e nel rispetto dei principi contenuti nella Legge fondamentale, possono dotarsi di propri organi di governo, garantendo alle rispettive popolazioni una rappresentanza espressa da elezioni generali, dirette, libere, uguali e segrete. Spettano ad essi l’esercizio delle proprie competenze e l’adempimento dei compiti statali, salvo che la costituzione o la legge federale non dispongano altrimenti. Compete infine al Governo federale vigilare affinché gli obblighi imposti dalla Legge fondamentale siano rispettati dai Länder.
- Nell’ordinamento costituzionale tedesco il Bundesrat non può essere propriamente considerato il secondo ramo del parlamento accanto al Bundestag. La provenienza dei suoi membri, non eletti a suffragio universale ma esponenti dei governi dei vari Länder, impedisce che il Bundesrat rivesta il ruolo di seconda camera di un sistema tipicamente bicamerale. I membri del Bundesrat sono inoltre vincolati al mandato ricevuto dai governi dei Länder di cui sono parte, in deroga al generale principio del divieto di mandato imperativo per i parlamentari.
-

- Origine:
- 1945 – Fine seconda guerra mondiale e Conferenza di Jalta (pose le basi per la divisione dello stato in due)
- 1949 – la costituzione entra in vigore nella Germania Ovest
- 1989 – Alla riunione della Germania est e ovest, la costituzione entra in vigore per tutto il paese