Vai al contenuto

Blog

Articolo 73

Le leggi sono promulgate dal Presidente della Repubblica entro un mese dall’approvazione. Se le Camere, ciascuna a maggioranza assoluta dei propri componenti, ne dichiarano l’urgenza, la legge è promulgata nel termine da essa stabilito. Le… Leggi tutto »Articolo 73

Articolo 75

È indetto referendum popolare per deliberare l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali.  Non è ammesso il referendum… Leggi tutto »Articolo 75

Articolo 74

Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, può con messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione. Se le Camere approvano nuovamente la legge, questa deve essere promulgata. articolo 74 Spiegazione Se il… Leggi tutto »Articolo 74

Articolo 76

L’esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti. articolo 76 Con l’art. 76, l’Assemblea costituente… Leggi tutto »Articolo 76

Articolo 77

Il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria.Quando, in casi straordinari di necessità e d’urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di… Leggi tutto »Articolo 77

Articolo 78

Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo i poteri necessari. articolo 78 Secondo la legge la deliberazione delle Camere deve avvenire non molto tempo dopo l’insorgere del conflitto, altrimenti il Governo… Leggi tutto »Articolo 78

Articolo 79

L’amnistia e l’indulto sono concessi con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale.La legge che concede l’amnistia o l’indulto stabilisce il termine… Leggi tutto »Articolo 79

Articolo 80

Le Camere autorizzano con legge la ratifica dei trattati internazionali che sono di natura politica, o prevedono arbitrati o regolamenti giudiziari, o importano variazioni del territorio od oneri alle finanze o modificazioni di leggi. articolo… Leggi tutto »Articolo 80

Articolo 81

Le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo.L’esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi.Con la… Leggi tutto »Articolo 81

Articolo 82

Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse.A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo da rispecchiare la proporzione dei vari gruppi. La commissione d’inchiesta procede alle indagini… Leggi tutto »Articolo 82