Vai al contenuto

Blog

Articolo 63

“Ciascuna Camera elegge fra i suoi componenti il Presidente e l’Ufficio di presidenza. Quando il Parlamento si riunisce in seduta comune, il Presidente e l’Ufficio di presidenza sono quelli della Camera dei deputati.“ articolo 63… Leggi tutto »Articolo 63

Articolo 64

“Ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a maggioranza assoluta dei suoi componenti.Le sedute sono pubbliche; tuttavia ciascuna delle due Camere e il Parlamento a Camere riunite possono deliberare di adunarsi in seduta segreta.Le deliberazioni di… Leggi tutto »Articolo 64

Articolo 65

“La legge determina i casi di ineleggibilità e di incompatibilità con l’ufficio di deputato e di senatore.Nessuno può appartenere contemporaneamente alle due Camere.“ articolo 65 Storia L’Assemblea decise di non deliberare per via costituzionale i… Leggi tutto »Articolo 65

Articolo 66

“Ciascuna Camera giudica dei titoli di ammissione dei suoi componenti e delle cause sopraggiunte di ineleggibilità e di incompatibilità.“ articolo 66 Storia La discussione sull’art. 66 si incentrò sulla proposta dell’on. Costantino Mortati di affidare… Leggi tutto »Articolo 66

Articolo 67

“Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato.“ articolo 67 Storia L’art. 67 fu votato dall’Assemblea senza discussione. Tuttavia, in sede di elaborazione, ricevette critiche anche aspre.… Leggi tutto »Articolo 67

Articolo 68

I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell’esercizio delle loro funzioni.  Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto… Leggi tutto »Articolo 68

Articolo 69

I membri del Parlamento ricevono un’indennità stabilita dalla legge.  articolo 69 Spiegazione L’art. 69 fu approvato con l’intento di garantire che la possibilità di assumere la carica di parlamentare avvenga in condizioni di uguaglianza per… Leggi tutto »Articolo 69

Articolo 70

La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere.  articolo 70 Spiegazione L’art. 70 afferma che la funzione legislativa deve essere esercitata dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica in una posizione di… Leggi tutto »Articolo 70

Articolo 71

L’iniziativa delle leggi appartiene al Governo, a ciascun membro delle Camere ed agli organi ed enti ai quali sia conferita da legge costituzionale.Il popolo esercita l’iniziativa delle leggi, mediante la proposta, da parte di almeno… Leggi tutto »Articolo 71

Articolo 72

Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera è, secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una commissione e poi dalla Camera stessa, che l’approva articolo per articolo e con votazione finale. Il regolamento… Leggi tutto »Articolo 72