Vai al contenuto

Blog

Articolo 18

I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni… Leggi tutto »Articolo 18

Articolo 19

Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti… Leggi tutto »Articolo 19

Articolo 20

Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d’una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e… Leggi tutto »Articolo 20

Articolo 86

“Le funzioni del Presidente della Repubblica, in ogni caso che egli non possa adempierle, sono esercitate dal Presidente del Senato. In caso di impedimento permanente o di morte o di dimissioni del Presidente della Repubblica,… Leggi tutto »Articolo 86

Articolo 21

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.Si può procedere a sequestro soltanto per… Leggi tutto »Articolo 21

Articolo 22

Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome. ARTICOLO 22 La finalità principale dell’articolo è quella di ribadire e precisare il principio di uguaglianza giuridica, di modo da evitare… Leggi tutto »Articolo 22

Articolo 23

Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge ARTICOLO 23 Questo articolo evidenzia come solo il Parlamento può limitare la libertà dei cittadini, sempre nel rispetto delle libertà personali… Leggi tutto »Articolo 23

Articolo 24

Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado di procedimento.Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per… Leggi tutto »Articolo 24

Articolo 25

Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge.Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso.Nessuno può essere sottoposto a misure di… Leggi tutto »Articolo 25

Articolo 26

L’estradizione del cittadino può essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali.Non può in alcun caso essere ammessa per reati politici. ARTICOLO 26 Questo articolo si sofferma sul ruolo dell’estradizione e su come… Leggi tutto »Articolo 26