Vai al contenuto

Dicembre 2021

Articolo 78

Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo i poteri necessari. articolo 78 Secondo la legge la deliberazione delle Camere deve avvenire non molto tempo dopo l’insorgere del conflitto, altrimenti il Governo… Leggi tutto »Articolo 78

Articolo 79

L’amnistia e l’indulto sono concessi con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale.La legge che concede l’amnistia o l’indulto stabilisce il termine… Leggi tutto »Articolo 79

Articolo 80

Le Camere autorizzano con legge la ratifica dei trattati internazionali che sono di natura politica, o prevedono arbitrati o regolamenti giudiziari, o importano variazioni del territorio od oneri alle finanze o modificazioni di leggi. articolo… Leggi tutto »Articolo 80

Articolo 81

Le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo.L’esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi.Con la… Leggi tutto »Articolo 81

Articolo 82

Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse.A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo da rispecchiare la proporzione dei vari gruppi. La commissione d’inchiesta procede alle indagini… Leggi tutto »Articolo 82

Articolo 83

“Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. All’elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. La… Leggi tutto »Articolo 83

Articolo 84

“Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d’età e goda dei diritti civili e politici.  L’Ufficio del Presidente è incompatibile con qualsiasi altra carica. L’assegno e la dotazione del… Leggi tutto »Articolo 84

Articolo 85

“Il Presidente della Repubblica è eletto per sette anni.  Trenta giorni prima che scada il termine, il Presidente della Camera dei deputati convoca in seduta comune il Parlamento e i delegati regionali, per eleggere il… Leggi tutto »Articolo 85

Articolo 87

“Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale.  Può inviare messaggi alle Camere.  Indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione.  Autorizza la presentazione alle Camere… Leggi tutto »Articolo 87

Articolo 88

Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse. Non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in… Leggi tutto »Articolo 88