Vai al contenuto

Dicembre 2021

Articolo 68

I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell’esercizio delle loro funzioni.  Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto… Leggi tutto »Articolo 68

Articolo 69

I membri del Parlamento ricevono un’indennità stabilita dalla legge.  articolo 69 Spiegazione L’art. 69 fu approvato con l’intento di garantire che la possibilità di assumere la carica di parlamentare avvenga in condizioni di uguaglianza per… Leggi tutto »Articolo 69

Articolo 70

La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere.  articolo 70 Spiegazione L’art. 70 afferma che la funzione legislativa deve essere esercitata dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica in una posizione di… Leggi tutto »Articolo 70

Articolo 71

L’iniziativa delle leggi appartiene al Governo, a ciascun membro delle Camere ed agli organi ed enti ai quali sia conferita da legge costituzionale.Il popolo esercita l’iniziativa delle leggi, mediante la proposta, da parte di almeno… Leggi tutto »Articolo 71

Articolo 72

Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera è, secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una commissione e poi dalla Camera stessa, che l’approva articolo per articolo e con votazione finale. Il regolamento… Leggi tutto »Articolo 72

Articolo 73

Le leggi sono promulgate dal Presidente della Repubblica entro un mese dall’approvazione. Se le Camere, ciascuna a maggioranza assoluta dei propri componenti, ne dichiarano l’urgenza, la legge è promulgata nel termine da essa stabilito. Le… Leggi tutto »Articolo 73

Articolo 75

È indetto referendum popolare per deliberare l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali.  Non è ammesso il referendum… Leggi tutto »Articolo 75

Articolo 74

Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, può con messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione. Se le Camere approvano nuovamente la legge, questa deve essere promulgata. articolo 74 Spiegazione Se il… Leggi tutto »Articolo 74

Articolo 76

L’esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti. articolo 76 Con l’art. 76, l’Assemblea costituente… Leggi tutto »Articolo 76

Articolo 77

Il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria.Quando, in casi straordinari di necessità e d’urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di… Leggi tutto »Articolo 77