Vai al contenuto

Dicembre 2021

Articolo 58

I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età. Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno. articolo 58 Spiegazione Durante… Leggi tutto »Articolo 58

Articolo 59

È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel… Leggi tutto »Articolo 59

Articolo 60

La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sono eletti per cinque anni. La durata di ciascuna Camera non può essere prorogata se non per legge e soltanto in caso di guerra. articolo 60… Leggi tutto »Articolo 60

Articolo 62

“Le Camere si riuniscono di diritto il primo giorno non festivo di febbraio e di ottobre.Ciascuna Camera può essere convocata in via straordinaria per iniziativa del suo Presidente o del Presidente della Repubblica o di… Leggi tutto »Articolo 62

Articolo 61

“Le elezioni delle nuove Camere hanno luogo entro settanta giorni dalla fine delle precedenti. La prima riunione ha luogo non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni.Finché non siano riunite le nuove Camere sono prorogati i… Leggi tutto »Articolo 61

Articolo 63

“Ciascuna Camera elegge fra i suoi componenti il Presidente e l’Ufficio di presidenza. Quando il Parlamento si riunisce in seduta comune, il Presidente e l’Ufficio di presidenza sono quelli della Camera dei deputati.“ articolo 63… Leggi tutto »Articolo 63

Articolo 64

“Ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a maggioranza assoluta dei suoi componenti.Le sedute sono pubbliche; tuttavia ciascuna delle due Camere e il Parlamento a Camere riunite possono deliberare di adunarsi in seduta segreta.Le deliberazioni di… Leggi tutto »Articolo 64

Articolo 65

“La legge determina i casi di ineleggibilità e di incompatibilità con l’ufficio di deputato e di senatore.Nessuno può appartenere contemporaneamente alle due Camere.“ articolo 65 Storia L’Assemblea decise di non deliberare per via costituzionale i… Leggi tutto »Articolo 65

Articolo 66

“Ciascuna Camera giudica dei titoli di ammissione dei suoi componenti e delle cause sopraggiunte di ineleggibilità e di incompatibilità.“ articolo 66 Storia La discussione sull’art. 66 si incentrò sulla proposta dell’on. Costantino Mortati di affidare… Leggi tutto »Articolo 66

Articolo 67

“Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato.“ articolo 67 Storia L’art. 67 fu votato dall’Assemblea senza discussione. Tuttavia, in sede di elaborazione, ricevette critiche anche aspre.… Leggi tutto »Articolo 67