Vai al contenuto

Dicembre 2021

Articolo 22

Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome. ARTICOLO 22 La finalità principale dell’articolo è quella di ribadire e precisare il principio di uguaglianza giuridica, di modo da evitare… Leggi tutto »Articolo 22

Articolo 23

Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge ARTICOLO 23 Questo articolo evidenzia come solo il Parlamento può limitare la libertà dei cittadini, sempre nel rispetto delle libertà personali… Leggi tutto »Articolo 23

Articolo 24

Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado di procedimento.Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per… Leggi tutto »Articolo 24

Articolo 25

Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge.Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso.Nessuno può essere sottoposto a misure di… Leggi tutto »Articolo 25

Articolo 26

L’estradizione del cittadino può essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali.Non può in alcun caso essere ammessa per reati politici. ARTICOLO 26 Questo articolo si sofferma sul ruolo dell’estradizione e su come… Leggi tutto »Articolo 26

Articolo 27

La responsabilità penale è personale.L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva.Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato.Non è ammessa la pena… Leggi tutto »Articolo 27

Articolo 28

I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si… Leggi tutto »Articolo 28

Articolo 29

La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.  Il matrimonio è ordinato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare.  articolo 29… Leggi tutto »Articolo 29

Articolo 30

È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio.  Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.  La… Leggi tutto »Articolo 30